L'importanza del business plan

Perchè è importante il business plan

Intraprendere un’attività imprenditoriale nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Piacenza e Cremona può essere una delle esperienze più gratificanti nella vita, ma anche una delle più rischiose. Uno degli strumenti più importanti per minimizzare i rischi e aumentare le possibilità di successo è il business plan.

COS’È IL BUSINESS PLAN

Un business plan è un documento formale che descrive la visione dell’impresa, gli obiettivi a breve e lungo termine, la strategia di marketing, il piano operativo, le proiezioni finanziarie e altri dettagli chiave dell’impresa.

PERCHÈ È IMPORTANTE IL BUSINESS PLAN

L’importanza del business plan risiede nel fatto che fornisce una guida chiara e dettagliata per l’impresa, aiutando gli imprenditori a prendere decisioni informate, a evitare errori costosi e a mantenere il focus sui loro obiettivi. Inoltre, il business plan serve come documento di riferimento per i potenziali investitori, le banche e altri finanziatori, che lo utilizzeranno per valutare la fattibilità dell’impresa e la sua capacità di generare profitti.

Il business plan aiuta inoltre a identificare le opportunità e le sfide dell’impresa, consentendo agli imprenditori di sviluppare strategie per sfruttare al meglio le prime e superare le seconde. In questo modo, il business plan aiuta a minimizzare i rischi e aumentare le possibilità di successo a lungo termine.

Infine, il business plan è uno strumento dinamico che può essere adattato alle mutevoli condizioni del mercato e dell’impresa stessa. Per questo motivo, è essenziale che l’impresa tenga il proprio business plan sempre aggiornato, in modo da mantenere il focus sui suoi obiettivi e adattarsi al mercato.

A CHI SERVE IL BUSINESS PLAN

Il business plan è un documento fondamentale per qualsiasi imprenditore o azienda che desideri avere successo nel lungo termine. Esso rappresenta una mappa dettagliata del percorso da seguire per raggiungere gli obiettivi prefissati, e permette di prendere decisioni informate e consapevoli riguardo alle attività da svolgere e alle risorse da impiegare.

CONCORRENZA E BUSINESS PLAN

Il business plan permette di analizzare le opportunità di mercato e di valutare la concorrenza, individuando i punti di forza e le debolezze dell’azienda e definendo le strategie per sfruttare al meglio le prime e superare le seconde.

La concorrenza gioca un ruolo fondamentale nella definizione del business plan di un’azienda. Analizzare la concorrenza permette di comprendere meglio il mercato di riferimento, individuando le opportunità e le minacce che esso presenta. Inoltre, analizzare i competitor consente di individuare i punti di forza e di debolezza dell’azienda rispetto ai suoi rivali, al fine di identificare le strategie migliori per sfruttare le prime e mitigare o superare le seconde.

Il business plan deve pertanto prevedere un’analisi accurata della concorrenza, che includa non solo l’identificazione dei concorrenti diretti e indiretti, ma anche una valutazione della loro posizione sul mercato, delle loro strategie di marketing e di vendita, dei loro prodotti o servizi e dei loro prezzi. In base a queste informazioni, l’azienda può definire la propria posizione competitiva e le strategie migliori per differenziarsi dai rivali e conquistare una quota di mercato.

CONCLUSIONI

In sintesi, il business plan rappresenta un’importante guida strategica per l’imprenditore o l’azienda, che permette di prendere decisioni lungimiranti e consapevoli e di gestire al meglio le risorse a disposizione, aumentando così le possibilità di successo nel mercato di riferimento.

Startup innovativa

Start up innovative nuovi bandi 2020

SMART & START ITALIA 2020:  pubblicati i dati di agosto 2020 delle principale misura agevolativa nazionale per le nuove imprese innovative.
BENEFICIARI: start-up innovative , iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese,  che presentano un progetto imprenditoriale caratterizzato da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o  mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, e/o  finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Le società devono essere di piccola dimensione ed essere costituite da non più di 60 mesi. Per richiedere le agevolazioni non sarà necessario aver già costituito la società.
TERRITORIALITA’: le agevolazioni Smart&Start Italia sono riservate alle startup innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.
LA BUSINESS IDEA: dovrà avere caratteristiche tecnologiche e innovative, oppure sviluppare prodotti, servizi o soluzioni nel mondo dell’economia digitale, o valorizzare economicamente i risultati del sistema della ricerca.
L’AGEVOLAZIONE: consiste in un mutuo senza interessi per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all’avvio del progetto proposto. 
Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO, senza interessi, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili; l’importo del finanziamento è elevabile al 90% nel caso in cui la startup sia interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni, oppure preveda la presenza di almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.
DURATA: Il finanziamento ha durata massima di 10 anni.